Cosa è la SIAE?
LA SIAE è la Società Italiana Autori Editori. Essa riunisce gli artisti compositori di opere quali libri, canzoni, film, opere teatrali, etc. Il suo compito è quello di tutelare i diritti degli artisti sulle opere regolarmente depositate e registrate nei suoi archivi. Una delle modalità con cui la SIAE esercita questa tutela è l’incasso, per conto degli artisti, delle royalties ad essi spettanti per l’utilizzo delle proprie opere. Nel caso del settore Musica la tassa imposta serve a pagare ai musicisti i proventi derivanti dalla riproduzione e dall’esecuzione in pubblico delle canzoni da loro composte.
Precisiamo che né noi musicisti né il ristorante ci guadagniamo alcunché da questa tassa.
Quando non serve il permesso SIAE.
Non tutte le canzoni sono soggette alla SIAE: lo sono solo quelle composte da artisti fino a 70 anni dopo la loro morte. Quindi la musica composta prima del Novecento (ad es. la musica classica) non è sottoposta al pagamento della SIAE.
L’obbligo del pagamento SIAE pertanto non sussiste per cerimonie in chiesa in cui si utilizzino brani di musica classica o comunque composti da artisti morti da più di 70 anni.
Quando serve il permesso SIAE.
L’assolvimento della SIAE deve avvenire quando si sia in presenza di un’esibizione che includa canzoni in cui gli autori o i loro eredi possano far valere i loro diritti sull’opera, ovvero in caso autore in vita o deceduto da meno di 70 anni. Quindi il permesso SIAE è obbligatorio per qualunque tipo di festa e ricevimento.